L’inserimento nell’asilo nido è un momento molto importante e delicato, il nostro micronido ne prevede una forma cosiddetta “dolce”, che si prolunga per un paio di settimane durante le quali si aumenta gradualmente il tempo di permanenza del bambino mentre si diminuisce il tempo di presenza del genitore.
Ben consapevoli però che ogni bambino può avere esigenze e reazioni diverse al nuovo ambiente, sarà l’educatrice di rifermento, in accordo con il genitore, ad addottare l’approccio di inserimento più adatto, così da favorire un distacco dalla famiglia il più naturale e sereno possibile.
Vengono anche proposte attività seguite da professionisti esterni, quali psicomotricità, musicoterapia e inglese.
La psicomotricità è proposta da un’insegnante certificata in Giocadanza, rivolta ai bambini grandi (24-36 mesi),con una frequenza di una volta la settimana per 30m. Lo scopo è quello di accompagnare i bambini nella scoperta del corpo, favorire la conoscenza di sé, attraverso l’espressività, il movimento, il gioco, la musica.
La musicoterapia invece viene proposta ai bambini medi e grandi (12-24 e 24-36 mesi) con un frequenza di una volta la settimana, gli incontri durano 30m per i bambini medi e 45m per i grandi. L’attività è proposta da una
musicoterapeuta che attraverso l’uso di strumenti musicali, improvvisazione, canti e balli e storie musicate, stimola i bambini nel sviluppare i processi cognitivi (percezione, attenzione, apprendimento, memoria e linguaggio), nell’integrazione di gruppo e nella comunicazione.
Il corso di inglese è rivolto unicamente ai bambni grandi (24-36 mesi). L’insegnante madre lingua introduce ai bambini l’inglese attraverso giochi, storie, canzoni e marionette.
- Un cambio completo (intimo, pantaloni, maglia, calzini)
- Un paio di calzini antiscivolo con nome
- 2 bavaglini con nome
- 2 asciugamani con nome
- Un pacco di pannolini con nome
- Una sacca di tela con nome (che sarà restituita ai genitori alla fine di ogni settimana con asciugamani e bavaglini da lavare)
- Ciuccio (con porta ciuccio) con nome se necessario al bimbo/a